13-15 Luglio 2023
Corti in concorso

POCHO
Mimì è un uomo che vive di passioni e ha un sogno: vedere il Napoli vincere lo scudetto.
Le sue passioni sono per le sue due figlie, un’altra quella per il Napoli e la più importante, quella per il suo cane, Pocho. Quando una delle figlie decide di abbandonare il cane, per la sorella è una corsa contro il tempo per poterlo ritrovare mentre Mimì è in un letto d’ospedale.
Tutto questo sullo sfondo di un Napoli che si appresta a vincere lo scudetto.
Le sue passioni sono per le sue due figlie, un’altra quella per il Napoli e la più importante, quella per il suo cane, Pocho. Quando una delle figlie decide di abbandonare il cane, per la sorella è una corsa contro il tempo per poterlo ritrovare mentre Mimì è in un letto d’ospedale.
Tutto questo sullo sfondo di un Napoli che si appresta a vincere lo scudetto.

AGGRAPPATI A ME
Il giovane romano Filippo, incontra in un tram Alice, una bambina con la sindrome di down. Lei vuole essere accompagnata a casa ma lui è in ritardo per un appuntamento importante.

L’ULTIMO SALUTO
“L’ultimo saluto” racconta la storia di un incontro. Vita e Valeria sono due donne che si conoscono frequentando un corso di teatro, durante il quale nasce una grande passione. Momento dopo momento, scena dopo scena, il rapporto cambia e Vita si ritrova in un legame violento e doloroso, che diventa costrizione.

SALANITRO
Questo cortometraggio è un omaggio alla figura del professor Carmelo Salanitro, insegnante di latino e greco a Catania nel 1940, attivo sostenitore del movimento antifascista che lo combatté diffondendo messaggi inneggianti alla libertà, alla pace e alla democrazia. Ideali che lo porteranno all’arresto, alla deportazione e infine alla morte. Questo film alterna passato e presente, mette in risalto questa figura e gli ideali che il professore ha voluto trasmettere ai suoi studenti e alle generazioni future.

MANCO MORTO
Sicilia 1958. Il comune di Cofone, nell’entroterra siciliano, ha le strade tappezzate di manifesti elettorali in vista dell’elezione del Sindaco alla Città. A pochi giorni dalle elezioni muore il candidato sindaco del Pci. Tra lo smarrimento dei compagni e le congetture dei paesani, la funzione religiosa si trasforma in un teatro dell’assurdo. Ma l’incredulità della folla trova il suo culmine nelle ultime volontà del defunto…

LUCI SPENTE

TRANSITUS
Alessandro è un giovane che si ritrova impotente di fronte alle difficoltà della propria vita. In un momento di totale sconforto Alessandro ha un incidente particolare che lo porterà ad incontrare un enigmatico barista che cercherà di incoraggiarlo e fargli capire che la vita va presa e portata avanti, indipendentemente dalle difficoltà che ci porta.

SENZA NOME
Una normale giornata scolastica raccontata attraverso gli occhi di un bambino di sette anni: fatta di giochi, lezioni divertenti, aperitivi e tornare a casa. Una giornata qualunque che svanisce nell’azzurro del mare, come il sogno negato del giovane protagonista.

A MESSAGE FOR CHRISTMAS
Regia di Emanuele Pellecchia
Una famiglia come tante festeggia il Natale nella solitudine e nel silenzio finché l’avverarsi di un desiderio cambierà per sempre la vita di tutti.

REJOINS-MOI
Regia di Anais Nativel
Durante una guerra napoleonica, una giovane recluta scopre che il suo compagno ha intenzione di disertare per unirsi alla sua amata…

TO TURN-OFF THE STARS
Ogni giorno, Renard accende e spegne il suo curioso lampione che sembra controllare il ciclo della notte e del giorno. Un giorno, la sua routine crolla, quando scopre che Louve e la luna si sono innamorati. Dovrebbe compiere il suo dovere nonostante tutto e costringere gli amanti a separarsi, facendo scattare l’alba?

IL SEME DELLA SPERANZA
Regia di Nando Mora
Il seme della speranza è un cortometraggio, che ha come protagonisti Tancredi, un supplente di lettere, e tre ragazzi di prima media, Samuele, Marco e il siriano Nasser. Nasser arrivò in Italia cinque anni prima con la madre, dopo una travagliata traversata del Mar Mediterraneo. Nasser è vittima di discriminazioni da parte dei suoi compagni di classe che vengono incitati da Marco, un bullo influenzato dalle idee xenofobe del padre. Samuele prenderà la difesa di Nesser, mentre il professore…

LA PACE IN UN SOGNO
Regia di Enrico Capasso
Ambientato in una zona bombardata dalla guerra, Luca, narratore e sognatore, racconta l’incontro tra due persone completamente diverse tra loro, ma entrambe vittime di un destino disumano e comune.
Il coraggio e la forza di volontà rivelano la possibilità della redenzione e la speranza della pace attraverso un semplice gesto d’amore.
Il coraggio e la forza di volontà rivelano la possibilità della redenzione e la speranza della pace attraverso un semplice gesto d’amore.

LE BUONE MANIERE
Mimmo Savarese, 50 anni, è stato il più grande commentatore sportivo della sua generazione. Ora che la sua carriera è in declino, ha l’opportunità di fare ritorno grazie a un’insolita offerta di lavoro, che nasconde in sé l’opportunità di vendicare magistralmente un drammatico torto subito da bambino. Riuscirà a reagire alla vita con il talento che sa meglio: l’esercizio della parola.

LUCKY MOOD
Regia di Andrea Calevo
In un giorno come un altro un ragazzo che sembra poco fortunato si sveglia e si prepara per andare al lavoro ma quella mattina gli succederà qualcosa di inaspettato che cambierà il suo umore e forse la sua vita? Commedia divertente, che con ironia ci fa riflettere sull’importanza di essere o sentirsi fortunati.